Osteotomia

L’osteotomia è un intervento chirurgico ortopedico che prevede il taglio e la rimozione di una parte di osso per correggere deformità articolari. Questo tipo di operazione viene eseguito per riallineare un osso o per modificarne la posizione, al fine di alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare.

L’osteotomia è utilizzata nel trattamento di patologie come l’artrosi, le deformità congenite o traumatiche, e per correggere l’allineamento delle ossa in caso di fratture mal consolidate. A seconda dell’area interessata, può riguardare diverse ossa, tra cui quelle degli arti inferiori, il femore, la tibia, la pelvi o altre parti del corpo.

L’osteotomia è utile per trattare le seguenti condizioni:

  • Artrosi dell’anca o del ginocchio. L’artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni, caratterizzata dal deterioramento della cartilagine che riveste le superfici articolari. Quando la cartilagine si danneggia, le ossa possono sfregare tra loro, causando dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti. Questa malattia è comune e può colpire qualsiasi articolazione del corpo, ma in particolare quelle del ginocchio, dell’anca, delle mani e della colonna vertebrale
  • Instabilità articolare. L’osteotomia può essere indicata per trattare articolazioni instabili che compromettono la funzionalità e causano dolore durante i movimenti.
  • Malformazioni congenite o acquisite. Le deformità ossee, che siano congenite o causate da traumi o malformazioni, possono essere corrette tramite osteotomia per ripristinare la normale anatomia dell’osso.