Patologie dello Sport
Traumi distorsivi
Una distorsione è una lesione a carico di un’articolazione che si verifica per un movimento improvviso, imprevisto e violento, che determina una escursione articolare oltre i limiti anatomici e fisiologici, determinando una lesione dei tessuti molli periarticolari, come la capsula articolare ed i legamenti. Tutte le articolazioni possono essere vittime di episodi distorsivi, ma le più frequenti sono a carico della caviglia e ginocchio. I tipici sintomi e segni di una distorsione sono dolore all’articolazione interessata, gonfiore periarticolare, ridotta mobilità articolare. Può essere presente anche un ematoma più o meno marcato periarticolare.
Rottura sottocutanea acuta del tendine d’Achille
La rottura del tendine d’Achille è un trauma abbastanza comune, che può colpire non solo i pazienti giovani e sportivi, ma anche quelli più mezza età e sedentari. Circa il 30% delle rotture sottocutanee del tendine d’Achille avviene in pazienti oltre i 50 anni e non sportivi. Nel caso di un paziente giovane e attivo, è indicata la riparazione del tendine attraverso la sutura. Attualmente esistono diverse tecniche chirurgiche mininvasive, che permettono un rapido recupero funzionale del paziente riducendo i rischi postoperatori, soprattutto legati alla guarigione della ferita e infettivi, con ottimi risultati funzionali a lungo termine.
Tendinopatie
Le tendinopatie, o le cosiddette “tendiniti”, sono patologie degenerative dei tendini. È importante per prima cosa sfatare un mito, ovvero le tendinopatie non sono malattie infiammatorie dei tendini, e pertanto non si risolvono con l’utilizzo di farmaci anti-infiammatori o cerotti di antidolorifici locali. Le tendinopatie sono patologie degenerative del tendine, hanno una causa multifattoriale, e pertanto sono molto più complesse.Una delle tendinopatie più frequenti è quella del tendine d’Achille, che spesso affligge gli atleti impegnati in attività di salto e corsa (running, calcio, pallacanestro, pallavolo, ecc). Nelle sue fasi iniziali il dolore compare alla fine dell’attività fisica e si risolve dopo uno e due giorni di riposo, non interferendo troppo con l’attività sportiva, ma andando avanti con il tempo può comparire durante lo sport o persistere sempre, anche a riposo e rendendo difficile anche lo svolgimento delle normali attività quotidiane come il camminare. Per un medico esperto di traumatologia dello sport la diagnosi è clinica, ovvero è sufficiente l’anamnesi e la visita del paziente, ma alcuni esami con una radiografia, una ecografia o una risonanza magnetica sono necessari per inquadrare bene l’entità del problema
Infortuni muscolari
Le lesioni muscolari sono infortuni frequenti nei pazienti sportivi, e sono responsabili del maggior numero di giorni persi dagli allenamenti e dalle competizioni. La conoscenza ed il trattamento delle lesioni muscolari è cambiato molto negli ultimi anni, e si è recentemente passati da un trattamento che prevedeva l’immobilizzazione dell’arto colpito per un numero variabile di settimane, ad un trattamento di tipo funzionale che prevede una precoce riabilitazione. La mobilizzazione e l’inizio della fisioterapia già dopo 4-5 giorni dalla lesione permette la formazione di un tessuto riparativo più funzionale. Le lesioni sono molto diverse tra loro, a seconda del grado della lesione, della tipologia e del distretto coinvolto. Oggi è bene non classificare più le lesioni muscolari in I, II, e III grado a seconda dell’entità della lesione, in quanto si è capito che questo ormai antico sistema di classificazione poco si addice ad una patologia così complessa ed eterogenea.
Lesione della cartilagine articolare
La cartilagine articolare è quel tessuto che riveste le superfici delle articolazioni. E’ un tessuto di colore bianco lucido, liscio, compatto, che ha la funzione di agevolare lo scorrimento delle due superfici articolari tra loro, ridurre le sollecitazioni e ammortizzare i carichi. E’ un tessuto molto importante perché la sua lesione determina una usura precoce dell’articolazione, è fonte di dolore, ed evolve verso il quadro di artrosi che necessita di un intervento di protesi articolare. Un’articolazione che è frequentemente soggetta a lesioni della cartilagine è il ginocchio. Il danno può essere “acuto” per un trauma, anche correlato ad altri danni o lesioni articolari come quelle dei menischi e legamenti o nella lussazione della rotula o cronico per usura progressiva legato alle sollecitazioni eccessive da microtraumi con carichi gravosi ed attività sportive.
I fattori favorenti una lesione della cartilagine sono correlati alle sollecitazioni che arrivano direttamente all’articolazione quindi un asse meccanico del ginocchio alterato con sovraccarico preferenziale di un compartimento, una lassità legamentosa non corretta con un gioco articolare maggiorato, un’instabilità e scorrimento con “attrito” della rotula costituiscono sicuramente un fattore che accelera l’usura, se questo si integra ad attività sportive e/o lavorative ad elevato carico/impatto articolare accelera questa usura.
